Learning Paths - Tante Vie Per Imparare Pubblicazioni | |||
La sfida
della competenza plurilingue Per un'educazione linguistica trasversale ai curricoli Il
multilinguismo, cioè la presenza su un
territorio di più lingue, è una condizione ormai diffusa in Europa
ed altrove, ed il
plurilinguismo, ossia la capacità delle
persone di parlare più di una lingua, è diventata di conseguenza un
obiettivo irrinunciabile di ogni sistema educativo, insieme al
correlato obiettivo di un’educazione
interculturale.
I sistemi educativi sono chiamati ad accogliere al loro interno più
insegnamenti linguistici, ponendoli in stretta relazione tra loro in
modo da costituire un’educazione
linguistica integrata.
Un’educazione linguistica
trasversale al curricolo è la condizione
per dare coerenza e continuità orizzontale e verticale all’asse
dei linguaggi e per sfruttare i linguaggi
stessi come fondamentale
strumento di
appropriazione di conoscenze e di
sviluppo di competenze
disciplinari e interdisciplinari, tra cui, in primo luogo,
imparare a imparare le lingue e attraverso
le lingue. Questo
volume, destinato a insegnanti e studenti della scuola secondaria,
raccoglie, dopo un’Introduzione
teorico-metodologica, una serie di
Attività per gli
insegnanti, in cui si sollecita, attraverso
opportune letture, questionari e schede strutturate, la riflessione
personale, la discussione e la progettazione cooperativa sui nodi
fondamentali che caratterizzano una politica linguistica integrata e
le corrispondenti scelte teoriche, metodologiche e didattiche. Segue
una serie di
Attività per gli studenti, che offrono
esercizi, giochi e compiti per stimolare la consapevolezza
linguistica e, nel contempo, per favorire un uso più flessibile e
creativo delle risorse in loro possesso.
|
|
||
Differenziare gli apprendimenti Educazione linguistica e gestione dell'eterogeneità - Un'introduzione La
presenza sempre più massiccia di studenti di etnie diverse nella
popolazione scolastica ha contribuito a richiamare l’attenzione su
una caratteristica costante di ogni gruppo-classe, e cioè la sua
eterogeneità.
Le differenze all’interno della classe, tuttavia, sono quasi sempre
state viste come un problema a cui porre rimedio piuttosto che come
un’opportunità di arricchimento per ciascuno e per tutti. Gli
insegnanti in particolare si sono spesso sentiti divisi tra il
desiderio di venire incontro ai profili individuali di apprendimento
e la constatazione, a volte anche dolorosa, della difficoltà di
gestire gruppi numerosi entro i tempi e gli spazi rigidi
dell’istituzione-scuola. Questo atteggiamento dà spesso origine ad
una sensazione di impotenza e di rassegnazione all’eterogeneità come
male inevitabile. Si tratta ovviamente di una questione complessa,
che non tollera soluzioni definitive o ricette valide in ogni
circostanza, ma che, al contrario, può essere gestita solo con una
pluralità di
interventi diversi. Lo scopo principale di questo lavoro è proprio di considerare alcuni possibili approcci didattici che, se utilizzati in modo flessibile ed anche in combinazione tra loro, possono contribuire a valorizzare le diversità:
·
la didattica variata
·
la didattica differenziata
·
la didattica
strategica-metacognitiva
·
la didattica cooperativa Lo scopo di tali approcci è di
aiutare ogni studente (ma anche ogni insegnante) a realizzare il più
possibile le proprie particolari potenzialità e a prendersi cura
delle proprie criticità, sviluppando e arricchendo nel tempo il
proprio personale profilo di apprendimento. www.lulu.com 2015 – Scarica una copia in formato pdf ISBN 978-1-326-45193-6 Per un’anteprima del volume visita il sito dell’editore: http://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/differenziare-gli-apprendimenti/17513391 o una libreria online come Amazon:
|
|||
Le strategie comunicative interculturali Insegnare a interagire in un'educazione linguistica plurilingue e multiculturale Che cosa si può fare quando non si conosce il termine esatto
per indicare qualcuno o qualcosa? Come si inizia e si conclude una
conversazione? Come ci si può far aiutare a capire e ad esprimersi? Come si
possono gestire le incomprensioni e i malintesi, specialmente tra culture
diverse? Sono esempi di problemi comuni a chi sta imparando non solo una lingua
seconda o straniera, ma anche la propria lingua materna.
Questa competenza
strategica viene sviluppata nell’ambito di un’educazione linguistica plurilingue e multiculturale, integrata,
perché correla esplicitamente i vari apprendimenti linguistici formali e
informali, e trasversale al curricolo.
L’obiettivo è di permettere a tutti
gli studenti di prendere coscienza del proprio repertorio linguistico e di
imparare ad utilizzarlo al meglio e nel rispetto dei propri stili comunicativi. Il volume offre una cinquantina di attività, giochi e compiti, per i quali, oltre a dettagliate indicazioni per l’insegnante, vengono forniti tutti i materiali necessari. Si rivolge ad un’ampia varietà di contesti di apprendimento: corsi curricolari di italiano L1 e di lingue straniere, corsi di italiano per stranieri, regolari e di sostegno, e tutte le situazioni di apprendimento plurilingui e multiculturali, in cui l’italiano e ogni altra lingua siano presenti, sia pure a livelli anche molto differenziati.
www.lulu.com 2012 – Scarica una copia in formato pdf ISBN 978-1-4717-6997-9 Per un’anteprima del volume visita il sito dell’editore: o una libreria online come Amazon: |
|||
Atteggiamenti, motivazioni, stili e strategie per insegnare a imparare Saper apprendere significa diventare in grado di acquisire competenze complesse e mutevoli: ciò richiede nuovi modi di imparare e di insegnare a imparare. A questo scopo è indispensabile esplorare le variabili individuali di processo che condizionano il saper apprendere: le convinzioni, gli atteggiamenti, le motivazioni, gli stili e le strategie di apprendimento. Insegnare a imparare implica anche una didattica variata e differenziata, in grado di gestire l’eterogeneità dei gruppi, e una didattica strategica metacognitiva, in cui l’attivazione di strategie proceda di pari passo con la riflessione sul lavoro svolto. Il volume alterna presentazioni teoriche. attività di riflessione sull’esperienza personale del lettore e strumenti di lavoro, sotto forma di schede, studi di casi, griglie operative e questionari. L’opera si rivolge sia a docenti e studenti universitari, sia a insegnanti, educatori, operatori sociali impegnati in corsi di aggiornamento e in progetti istituzionali. © 2010 libreriauniversitaria.it Via Stefano Breda 28 - 35010 Limena (PD) – Tel. 049 76651 – Fax 049 7665200 – info@webster.it Disponibile sul sito dell'editore, su ordinazione nelle librerie, o su Amazon.it: Per ulteriori chiarimenti, contattami. |
|||
Dalle prospettive teoriche agli interventi strategici Se si sceglie di considerare la motivazione non come un “dono di natura”, né come il risultato casuale di circostanze più o meno fortuite, ma piuttosto come una competenza da costruire e sostenere, nasce l’esigenza di esplorarne a fondo i fattori coinvolti nello sviluppo. Centrale in questa esplorazione è lo studente, con il suo intreccio di bisogni, obiettivi, convinzioni, atteggiamenti e valori, ma anche l’interazione tra l’individuo e i contesti di apprendimento: l’insegnante e il gruppo-classe, in primo luogo, ma anche la scuola e i suoi curricoli, e la famiglia, senza sottovalutare le influenze dovute alle diversità socio-culturali. Questo volume integra e alterna sin dall’inizio la presentazione, sintetica ma non superficiale, delle varie prospettive teoriche sulla motivazione, con lo stimolo alla riflessione, da parte del lettore, sulla rilevanza e l’applicabilità dei concetti esaminati alla propria situazione di classe, e con l’invito a provare in concreto i numerosi interventi strategici via via proposti. Sottesa a questo approccio è la convinzione che per sviluppare e mantenere la motivazione ad apprendere non bastano “ricette” o “consigli” più o meno efficaci, ma sono indispensabili, da parte dell’insegnante, una presa di coscienza e una pratica didattica basati sull’indagine del proprio contesto di lavoro e su successivi interventi mirati. © 2006 Carocci, Roma ISBN 88-7466-251-3 Su Amazon:
|
|||
|
Strumenti per documentare, orientare e valutare cosa si impara e come si impara Portfolio è una raccolta di attività e di strumenti che aiutano gli studenti a documentare e valutare i modi personali in cui imparano: dagli stili cognitivi alle motivazioni, dagli atteggiamenti alle strategie di apprendimento. L’approccio è trasversale (obiettivo generale: saper apprendere, imparare a imparare), ma è continuamente stimolato il trasferimento ai contesti disciplinari. Portfolio si indirizza in primo luogo alla fascia d’età compresa tra i 13 e i 16 anni (anni finali della scuola dell’obbligo) di qualsiasi tipo di scuola. Tuttavia, i contenuti possono essere agevolmente utilizzati anche con studenti di classi più avanzate. Il materiale è organizzato
in moduli autonomi con chiari obiettivi specifici per permetterne un uso flessibile e in momenti diversi
e ricorrenti dell’attività scolastica. Ogni modulo si articola
in una presentazione/introduzione e in diverse attività, ciascuna delle quali fa sperimentare e riflettere
su un aspetto specifico. Un centro
risorse finale offre
una gamma di strumenti per il monitoraggio e la valutazione. La Guida per l’insegnante comprende note dettagliate per ogni attività (obiettivi, tempi indicativi, svolgimento, chiavi interpretative, sviluppi successivi) e numerose schede di approfondimento che forniscono un continuo supporto informativo e operativo. Tutti i materiali sono disponibili integralmente e gratuitamente su questo sito: L’approccio di Portfolio è
|
||
Attività ed esercizi alla scoperta di un metodo di studio personale Strategie per imparare si fonda sulla convinzione che le abilità di studio possono e debbono essere insegnate e imparate, e che accanto alla preoccupazione per che cosa imparare, cioè per l'acquisizione di contenuti disciplinari, debba trovar posto anche una preoccupazione per come imparare, cioè per i modi in cui vengono acquisiti e rielaborati quei contenuti. Il testo propone
un percorso didattico articolato in otto moduli in cui, accanto
alle strategie di base
per una lettura più efficace, vengono sviluppate specifiche abilità: la lettura per lo studio, le tecniche
e gli strumenti per prendere appunti, la lettura e la costruzione
di tabelle, grafici e diagrammi, le strategie di documentazione
e consultazione, le strategie per l'uso dei dizionari. I moduli, che si aprono con un questionario introduttivo e che vengono conclusi da una verifica finale, sono articolati in sezioni, ciascuna delle quali mette a fuoco una particolare strategia all'interno della problematica generale del capitolo. Gli esercizi di ciascuna sezione sviluppano in modo graduale e sistematico le abilità di studio e le diverse strategie di apprendimento, evitando compiti ripetitivi e privilegiando invece attività finalizzate, problemi da risolvere, lavori di ricerca. Una sezione conclusiva di Soluzioni e commenti fornisce le chiavi di tutti gli esercizi, insieme a spiegazioni sulle attività svolte. In questo modo, viene sollecitato non soltanto il controllo delle soluzioni date, ma anche la riflessione sugli errori commessi e le difficoltà incontrate. Il corso è disponibile integralmente e gratuitamente su questo sito: |
|||
Learning and teaching how to manage oral interaction What do you do when you need to express the meaning of a word that you don’t know in a foreign language? How do you start and close a conversation, and how do you keep it going? What can you do if you are not sure about what to say in an unfamiliar situation? Communication strategies is a book about the verbal and non-verbal ways and means that learners and users of a second or foreign language can employ when they have to face problems due to gaps in their linguistic, communicative or intercultural competence. Strategies also enable them to deal with uncertainty in personal and intercultural contacts and to increase their autonomy in using languages. Communication strategies is both a handbook for teachers, teacher trainers and educators, providing them with a sound methodological background, and a collection of 30 practice activities, games and tasks for language learners and users. Photocopiable worksheets are provided, as well as freely downloadable recordings of native and non-native speakers of English. ISBN 978-1-4457-7953-9 Published by www.lulu.com - download a copy in pdf format For a preview of the book go to: http://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/communication-strategies/8906511 or visit Amazon.com: or Amazon.it:
|
|||
La La motivazione negli apprendimenti linguistici La La |
La motivazione negli apprendimenti linguistici Approcci teorici e implicazioni pedagogiche Una competenza da costruire: la voce degli studenti |
||
Communication strategies Learning and teaching how to manage oral interaction Provides a sound theoretical and methodological basis for an explicit, systematic approach to learner education on communication strategies in the classroom |
|||
Gestire le differenze individuali Un'introduzione alle differenze individuali e agli approcci metodologici e didattici per gestire l'eterogeneità in classe Scaricabile nel formato pdf |
|||
Intercultural communication strategies A brief introduction to communication strategies and their place in intercultural education Download in pdf format |
|||
Aiutare (e aiutarsi) a identificare e valutare le proprie risorse Un persorso col modello delle intelligenze multiple |
|||
Verso un'educazione plurilingue e interculturale Per un'educazione linguistica trasversale: la sfida della competenza plurilingue |
www.learningpaths.org luciano.mariani@iol.it