Modulo 1: Gestire le differenze individuali: una pluralità di interventi

1H - Esempi di due approcci metacognitivi

 

Le Tabelle 2 e 3 - da Mariani e O'Malley (1) - forniscono due esempi di didattica strategica e metacognitiva, basati su due approcci diversi anche se complementari (e applicati a due compiti tipici degli esami di certificazione esterna degli apprendimenti linguistici). Osserva attentamente i due esempi e confrontali:

- quali elementi hanno in comune?

- per quali elementi si differenziano?

- in particolare, come sono introdotte e gestite le strategie di apprendimento?

Confronta poi le tue osservazioni con quelle proposte dal modulo cliccando qui.

 

Tabella 2

(Il compito a cui fa riferimento questa scheda, che qui non viene riportato per ragioni di spazio, è un esercizio di comprensione di un testo scritto basato su domande a risposta multipla.)

 

Prima dell'esercizio: Considera attentamente queste strategie.

Strategia

Usata?

Utile?

·        Leggi tutto il testo una prima volta per fartene un'idea generale.

·        Leggi con attenzione ogni domanda e le relative risposte a-b-c-d.

·        Individua il paragrafo e la frase/le frasi del testo a cui si riferisce la domanda.

·        Anche se ti sembra di individuare subito la risposta corretta, considera con attenzione le altre tre alternative e cerca di capire perchè sono sbagliate. Fai sempre riferimento al testo: lo puoi leggere e rileggere quante volte vuoi!

·        Segna a matita le risposte che ti sembrano corrette.

·        Metti un asterisco (*) accanto alle domande su cui hai più dubbi.

·        Rileggi le domande dall'inizio, prestando particolare attenzione a quelle con (*). Cancella e cambia le risposte se necessario.

 

 

 

Durante l'esercizio: Cerca di mettere in pratica le strategie.

 

Dopo l'esercizio:

·        Rileggi le strategie, segna con Ö quelle che hai effettivamente usato e dai un tuo giudizio sulle strategie usate: *** = molto utile; ** = abbastanza utile; * = inutile.

·        Confronta il tuo lavoro con i compagni.

 

 

Tabella 3

(Il compito a cui fa riferimento questa scheda, che qui non viene riportato per ragioni di spazio, è un esercizio di completamento di spazi vuoti in un testo scritto; per ogni spazio sono proposte quattro alternative di parole  tra cui scegliere.)

 

Dopo l'esercizio:

·        Quali spazi vuoti hai trovato particolarmente difficili da riempire?

·        Come hai cercato di far fronte a queste difficoltà? Hai usato qualcuna tra le strategie di cui abbiamo parlato all'inizio?

·        Quali informazioni hai usato per scegliere le parole? Hai per esempio considerato

q       le categorie grammaticali a cui appartengono (es. sostantivo, verbo, aggettivo, preposizione)?

q       la loro posizione nella frase, rispetto alle parole che precedono e seguono?

q       le regole delle forme grammaticali (es. verbi seguiti o meno da to)

q       i tempi verbali implicati nelle frasi (es. vari tipi di passato)?

q       il significato dei vocaboli?

q       il contesto delle singole frasi e dell'intero paragrafo?

 

Puoi scrivere, nella colonna sulla destra, uno o due esempi di parole scelte in base alle informazioni che hai usato?

 

(1) Mariani, L. e O'Malley, K. 2003. On Target. Course Book 2. Bologna: Zanichelli.

 

Confronta le tue osservazioni con quelle proposte dal modulo cliccando qui.

 

Home   Presentazione   Autoformazione   Collegamenti   Pubblicazioni   Rilassati ... con stile

 www.learningpaths.org   luciano.mariani@iol.it