| STRATEGIE DI INFERENZA/DEDUZIONE DEI SIGNIFICATI (Materiali di riferimento
    per l’insegnante) Esempi di criteri per la deduzione del significato di parole *** formazione delle parole (es.: prefissi = indicatori di
    significato; suffissi = indicatori di classe   grammaticale e di
    significato) *** categoria (superordinati e iponimi, es.: veicolo/auto) *** contrasto (termini alternativi, es.: maschile/femminile) *** definizione/”quasi-sinonimi” *** vocaboli affini, prestiti, parole “internazionali” *** informazioni grammaticali: morfologiche (classi di parole),
    sintattiche (funzioni delle parole, loro posizione nella frase) *** contesto linguistico (co-testo) *** contesto non-linguistico: “conoscenze del mondo”      *** generali      *** relative ad una cultura      *** relative ad un argomento   Esempi di criteri per l’interpretazione di testi *** coesione:    *** lessicale, es.: ripetizione, contrasto,
    parole generali, iponimi, “quasi-sinonimi”, insiemi lessicali    *** grammaticale, es.:connettivilogici
    (esprimenti inclusione, contrasto, causa, ecc.), riferimento (es.:
    dimostrativi, numerali, comparativi, ecc.) *** coerenza: es.:    *** ordine della presentazione/numerazione    *** contrasto/confronto    *** affermazione ed esempio/illustrazione/espansione    *** argomenti/contro-argomenti    *** introduzione di un problema/analisi dei
    dati/opinioni/riassunto e conclusione   |