MODULO
G – La strategia della classifica
G1 UGUALI O DIVERSI?
Per capire ed elaborare la grande massa di informazioni che giornalmente ci raggiungono, la nostra mente ha bisogno di classificarle, cioè di assegnarle ad un gruppo o ad una categoria che già conosciamo. Così, se mi cade l’occhio su questo oggetto:
immediatamente la mia mente cerca di classificarlo, cioè di assegnarlo ad un tipo di oggetti che mi sono già familiari: sarà un telefono cellulare? Sarà un piccolo computer portatile? Sarà un componente di un micro sistema hi-fi?
Per classificare questo oggetto ho bisogno di notare le differenze e le somiglianze tra l’oggetto in questione ed altri oggetti simili che sono fisicamente presenti di fronte a me o che comunque ho ben presenti nella mia mente come categorie: in questo caso si tratterà delle categorie telefoni (sottocategoria: cellulari), computer (sottocategoria: portatili), sistemi hi-fi (sottocategoria: micro), e così via.
FASE |
|
Mela o arancia? |
Lavora con un compagno. Osservate questi due cerchi parzialmente sovrapposti. In uno sono elencate alcune caratteristiche di una mela; nell’altro alcune caratteristiche di un’arancia. Nella parte sovrapposta dei due cerchi compaiono invece le caratteristiche che hanno in comune una mela e un’arancia: sono i criteri che ci permettono di classificarle in una stessa categoria. Sapreste aggiungere altri elementi agli elenchi? Confrontate poi il lavoro con altri compagni.
MELA ARANCIA
FASE |
|
Quotidiano
o rivista? |
Provate a svolgere lo stesso lavoro con i concetti di quotidiano e rivista.
QUOTIDIANO RIVISTA
FASE
|
|
A voi la scelta |
Con l’insegnante, scegliete due concetti o idee e provate a confrontarle nello stesso modo.