|
Immagina per un momento di essere un diplomatico incaricato di visitare una lunga serie di paesi in tutto il mondo, partendo la prossima settimana e concludendo il viaggio entro un anno. Non partiresti certo senza decidere
|
Dovresti, insomma, oltre che da diplomatico, agire anche da programmatore, trasformando il tuo scopo generale iniziale (compiere il viaggio stabilito) in una serie di piani:
Questa strategia di pianificazione può rivelarsi utile per vincere molte battaglie, non escluse quelle che devi combattere a scuola …
FASE |
|
Gli
obiettivi a lungo, medio, e breve termine nella vita quotidiana
|
Leggete quanto dicono queste persone. Secondo voi, stanno parlando di obiettivi a lungo, medio o breve termine? Scrivete L, M o B nella casella accanto ad ogni affermazione.
1A. Devo imparare come funziona il motore. 2A. Voglio imparare come si usano tutti i comandi di questo videogioco. 3A. Ho deciso di imparare a fare immersioni subacquee. |
1B. Voglio prendere la patente. 2B. Seguirò la dimostrazione iniziale di come funziona questo videogioco. 3B. Devo eseguire dieci volte questo esercizio per le braccia. |
1C. Ecco il libro dei test per la patente: voglio provare a fare i primi tre. 2C. Mi piacerebbe imparare questo videogioco per poter fare una bella partita con Claudia. 3C. Devo imparare a muovermi sott’acqua trattenendo il respiro. |
FASE |
|
Gli
obiettivi a scuola
|
Leggete questo elenco di obiettivi riferito a materie diverse e decidete se secondo voi si tratta di obiettivi a lungo, medio o breve termine. Scrivete L, M o B nelle caselle sulla destra. Poi confrontatevi con l’insegnante.
1. Saper utilizzare diversi tipi di microscopi. 2. Saper cominciare e terminare una conversazione al telefono in una lingua straniera. 3. Calcolare la distanza in kilometri della stella più vicina al Sistema Solare, Proxima Centauri (lontana 1,26 parsec dal Sole). 4. Imparare una regola ed applicarla eseguendo una serie di esercizi. 5. Essere in grado di comunicare in una lingua straniera, con una certa disinvoltura, su argomenti familiari relativi ai propri interessi. 6. Elencare gli stadi del metodo scientifico e spiegare la differenza tra ipotesi e teoria. 7. Acquisire la capacità di osservare in modo scientifico e di registrare sotto forma di dati quanto è stato osservato. 8. Confrontare la teoria stazionaria dell’Universo con la teoria del big bang, portando argomenti in favore dell’una o dell’altra. |
|
.
FASE |
|
Programmiamo
gli obiettivi di una materia
|
Scegliete un materia e, insieme al vostro insegnante, cercate di decidere:
Per trascrivere le vostre decisioni potete copiare lo schema riprodotto qui sotto, che fornisce un esempio relativo alla lingua straniera.
A
lungo termine
A breve termine